- Mercatino
- Per chi inizia
- Video storici
-
Articoli vari
- Alfredo Martini, patriarca del nostro ciclismo
- Un ricordo di Vito Favero
- Cos'è (per me) il Giro d'Italia d'Epoca
- 1909: dalla guerra tra Bianchi e Atala nasce il Giro d'Italia
- Il record dell'ora di Coppi del 1942
- Biciclette ritrovate: una mostra a Milano
- Le bici di Fausto Coppi
- L'Eroica: le ragioni di un successo
- 1927: nasce il Mondiale professionisti - Seconda parte
- 1927: nasce il Mondiale professionisti - Prima parte
- Foto inedita di Fausto Coppi
- Come è nata la Rossin
- Una visita al museo "Baldini"
- Unione Velocipedistica Parmense (2011)
- La leggenda del Galibier
- Ernesto Colnago. Parte 1°
- Ernesto Colnago. Parte 2°
-
Nel mondo
- Successo confermato per l’Anjou Vélo Vintage 2014
- Bici d'epoca nel mondo
- Bristol
- Tweed Run
- Centenario Galibier
- Manifestazioni inglesi 2011
- L'Historique 2011
- Video: Eventi nel mondo
- Bici d'epoca negli USA
- Belgio: Retroronde Vlaanderen
- In Spagna: video GP Canal de Castilla
- Tweed Run 2012
- L'Historìque 2012
- Anjou Vèlo Vintage 2012
- L'Anjou Vélo Vintage torna nel 2013
- Anjou Velo Vintage 2013: 22 e 23 giugno
- Austria: In Velo Veritas 2013
- La Pedals de Clip
- Bici da corsa: breve storia
- Bici che hanno fatto la storia
- Racconti
- Persone del Gide
- Link utili
-
Elisa's foto
- Le premiazioni del Gide 2014
- Bassa Romagna 2014
- Brevetto del Monte Nerone 2014
- Strade Bianche di Romagna 2014
- La Polverosa 2014
- L'Eroica Sud 2014
- La Storica 2014
- La Classicissima d'epoca 2013
- La Storica 2013
- La Campionissima 2013
- La Polverosa 2013
- La Canavesana 2013
- La Mitica 2013
- K2 Ciclostorica 2013
- Strade Bianche di Romagna 2013
- La Ottavio Bottecchia 2013
- Le Premiazioni del Gide 2013
- La Lacustre 2013
- La Gardesana 2013
- 365 scatti di ciclismo eroico...e non solo
- Dai lettori
- Contattaci
-
Libri
- Biblioteca
- In libreria 2015
- In libreria 2014
-
In libreria 2012-13
- Le bici di Coppi
- W TUTTI
- Pedalare controvento
- Il Giro d'Italia. Dai pionieri agli anni d'oro
- Bici!
- Gruppo compatto
- Moser Saronni
- Labron
- Cinelli
- Magni il terzo uomo
- La Bianchi "Tour de France"
- Io non mi fermo
- Campagnolo
- L'Italia in bicicletta
- Pedalando nella nostra storia
- Il nostro Coppi
- La bici d'epoca
- Gino Bartali, mio papà
- I forzati della strada hanno fame
- La bicicletta
- Ciclopedia
- 100 anni di Giro
- Biciclette italiane
- In libreria 2011
- L'angolo della lettura
- Recensioni di C. Delfino
- Rec. di A. Bisighin
- Schede componenti
- Schede bici A-C
- Schede bici D-W
-
Bici da guardare
- La Colnago Mexico di Stefano Sambuceti
- Olmo Competition di Luciano Corvetti
- Una raffinata Colnago Oval CX
- Una Rossin Olimpica
- La Master di G. Saccardo
- La Guerciotti-Alan di G. Rossi
- La Chiorda di F. Gimondi
- Pinarello Asolo (video del recupero)
- Colnago Super di Michele Bilancia
- Olmo Competition di R. Baldiati
- Cinelli Super Corsa di Piero Provvedi
- Bianchi Tour de France 1953 di I. Nanni
- Telaio Colnago Master-Arabesque
- Olympia di Ricardo Rodrigues
- Colnago Master con C-Record
- Viste all'Eroica
- Bici del Gide
AUGURI a Vittorio Rossello, classe 1926, che il 28 gennaio ha tagliato il traguardo dei 90 anni, di C. Delfino
E' nato a Stella San Giovanni (il paese del “Presidentissimo” Sandro Pertini).
Nel 1946 è uno dei dilettanti più forti e diventa azzurro ai Mondiali.
Nel 1947 passa alla Willier e nel “48 alla Legnano.
Scalatore leggero ma dotato di grande resistenza, arriva secondo alla Milano Sanremo del 1948 dietro Fausto Coppi. Negli anni seguenti è stato gregario di Bartali, Leoni, Martini, Astrua, Petrucci, Conterno.
Una serie lunghissima di piazzamenti (era lento in volata) e tre vittorie all'attivo tra cui una tappa di alta montagna al Giro della Svizzera del 1951.
Appesa la bici al chiodo ha fatto l'assicuratore. Vive con la moglie ad Albisola.
Carlo Delfino